
Secondo Morris l’orgasmo femminile, non essendo necessario alla procreazione, deve avere qualche altra funzione, e precisamente rendere la vita familiare più gratificante e a rinsaldare i legami monogamici: ciò sarebbe necessario per assicurare le cure parentali ai piccoli, che nella nostra specie hanno un lungo periodo di dipendenza dai genitori. Per questo motivo l’orgasmo femminile sarebbe difficile da raggiungere e richiederebbe un partner stabile che, grazie all’esperienza, sappia come portare al culmine una determinata donna. L’orgasmo femminile avrebbe anche la funzione di far rimanere per un certo tempo la donna, esausta, in posizione orizzontale dopo il coito, evitando così la perdita per gravità del liquido seminale, che avverrebbe invece se la donna si alzasse subito in piedi, a causa della stazione eretta" - C. Consiglio